I MIEI LIBRI
In questa sezione potete trovare le mie pubblicazioni.

Long Playng
Madame Hisako, non scherza. Ti scaraventa dentro la vita, davanti alla fine di ogni cosa. Le sue storie non hanno una trama accomodante, se ne fottono delle regole, non si fanno leggere. Ti leggono. Sono quadri iper-realisti e metafisici, fotogrammi in movimento, partiture dodecafoniche, superfici riflettenti. Una creazione incessante, un frattale, una commedia ridicola e illuminante. Si esprimono in un soffio, deflagrano, sorprendono, fanno arrabbiare, ipnotizzano, svelano. Lasciano senza fiato. Federico Barsanti è autore, insegnante di arti sceniche e attore. La sua opera letteraria si distingue per la profondità con cui affronta temi esistenziali, filosofici e spirituali. È noto per il suo approccio visionario e la sua capacità di coinvolgere sia i lettori sia gli spettatori, invitandoli a esplorare la meravigliosa complessità della vita.

Ricette per la Felicità
Un libro che potrai usare in modo PRATICO: ti aiuterà in momenti particolari della tua quotidianità o vita in genere, anche per prendere decisioni importanti; basta aprire il libro dopo aver formulato un quesito.
“Signora Porzia è una sciamana, ti conduce dove da sempre vorresti andare, e “Ricette per la felicità” è un viaggio pratico e all'apparenza leggero, riflessivo e attivo. Potrai usarlo come una guida verso l’inconscio, come libro delle risposte e come manuale pratico di cura dell'anima. Usalo come preferisci… ti curerà ugualmente.” Il libro contiene più di 150 aforismi da usare quotidianamente quando ne sentirai la necessità. Puoi tenerlo sul comodino di camera o nella tua borsa o in auto... Uno strumento pratico e comodo. Signora Porzia è un personaggio teatrale che conduce show catartici di grande impatto sul pubblico; i suoi show sono stati definiti "psicoanalisi collettive da cui trarne un gran bene".
_edited.png)
Strategia Poetica
DIVENTA CIÒ CHE ERI PER RITROVARE CIÒ CHE SEI
Vivere la Strategia Poetica significa essere liberi di addentrarci in noi iniziando un dialogo interiore schietto e onesto con il nostro Narratore Emotivo Interiore (Ego) che ci costringe ogni giorno al suo "guinzaglio". Grazie alla trentennale esperienza nella pedagogia teatrale e attraverso innumerevoli esperienze professionali e personali nella vita, ho maturato la Strategia Poetica, un metodo pratico e spirituale di grande aiuto. Per imparare a lasciarci ispirare-guidare dal nostro "Poeta" dobbiamo incamminarci verso il nostro palcoscenico interiore, aprendoci ad una cosapevolezza poetica. Il libro contiene anche esercizi pratici da attuare quotidianamente per chi vuole sperimentare durante la lettura.
UNA DISCIPLINA ARTISTICA CHE PUO' AIUTARTI NELLA TUA VITA QUOTIDIANA
“È una lettura-esperienza. Leggendo entri sempre più nella storia (nella tua, nella mia, nella nostra) e provi a guardarla da altri punti di vista iniziando ad avere delle intuizioni.”

Per non dirlo a Nessuno
Il libro è attualmente in riedizione. Per averlo scrivere al 3277461758.
Un lungo racconto per certi versi scabroso, forte, che condensa rabbia, ma anche tenerezza profonda e bellezza abbacinante. Un libro che sicuramente lascia il segno in chi lo legge e pone l'attenzione su come talvolta i bambini vengono trattati con la scusa di "educarli". Ma i bambini sono i maestri che illuminano le nostre vite e andrebbero protetti con dolcezza, rassicurazione. La scrittura è cruda, semplice e diretta e fa tesoro di vari generi letterari, scrittori e scrittrici come Giuseppe Berto, Elsa Morante, Beppe Fenoglio, Italo Calvino, Giorgio Caproni, Sergio Corazzini, ma anche Henry Miller, John Fante, Charles Bukowsky e poeti e musicisti quali Tom Waits, Lou Reed, Patty Smith. Ogni capitolo è introdotto da un breve scritto in versi che precede e segue il filo dell'intera storia.
Che può fare un bambino? Cosa può pensare, quando la violenza entra nella sua vita mascherata da bontà e autorevolezza? O quando la distrazione dei grandi impone un “non dirlo a nessuno” così assoluto e testardo? In questo vuoto annaspa raccontandoci le disgrazie di quel tempo, i maltrattamenti perpetrati dalla “madre”, i dialoghi con la morte e il ripetersi angosciante della paura, le azioni forti e terrificanti per il non poter urlare al mondo il proprio dolore. Una lotta contro mostri e incubi che trova rifugio in giornate rabbiose, talvolta disperate. Ma anche giornate con la luce dell’infanzia appiccicata addosso, con tutta la sua gioia e incoscienza, con una spontanea e irriverente capacità di leggere i fatti drammatici tipica di quell’età. Questo è un libro voluto per raccontare il dolore del bambino violentato che combina di tutto "per non dirlo a nessuno”.
PRESTO DISPONBILE
Get a Quote
This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.