top of page
Cerca

Perché? Come? Dove?

federicobarsanti2



LE MIE NONNE E… L’Uomo Nero.

Quando ripenso alle mie nonne, dentro di me si diffonde bellezza, tenerezza, il mio corpo si rilassa e divento sorriso. Le mie nonne c’erano sempre per me.

Può accadere che durante l’infanzia si faccia l’incontro con l’Uomo Nero. Anzi è probabile sia rarissimo che ciò non avvenga. Se abbiamo la fortuna di crescere con genitori e/o nonni attenti, in ascolto, possiamo essere aiutati ad evitare incontri simili o nel caso contrario non saremo reticenti a tirare fuori il coraggio e a raccontarlo subito, invece di tener dentro per anni minando così la nostra fiducia per sempre. La fiducia, generata e consolidata dall’interazione tra intuizione, ascolto, coscienza, educazione – le quali generano benessere in noi - è di fondamentale aiuto per il percorso nella nostra vita costellata di trappole egoiche.

Quando si dice “devi essere più sicura di te” spesso si traduce in “devi essere (più) forte”: per me “sicurezza” non è sinonimo di forza bensì di fiducia poetica. La prima desidera solo sovrastare, la seconda costruisce col discendere. Non tutti siamo genitori ma tutti siamo indubbiamente figli ed è da qui, a mio avviso, che dobbiamo partire per iniziare buone riflessioni.

Dalle mie nonne ho ricevuto sempre affetto incondizionato e a volte mi piace tornare indietro per ringraziarle più di quanto già non feci a suo tempo: prendo talvolta una foto, parlo con loro e le ringrazio.

Questo libro è dedicato anche a loro e a tutte le nonne, i nonni e… ai genitori e figli che sono stati.


Incipit del mio nuovo libro di Strategia Poetica dedicato ai bambini e ai genitori


Grazie se vuoi commentare



 

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

NUMERI

NUMERI “Notte. Non hai sonno? Conta le pecore! 0 (zero) pecora, 1 (una) pecora, due pecore, tre pecore… Oppure… 0 farfalla, una farfalla,...

SUL SUCCESSO

Comments


bottom of page